Calendario degli eventi CSSAr 2025

Il Centro Studi sulla Storia dell’Architettura è lieto di presentare il calendario delle attività per il 2025, con un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di ricerche e pubblicazioni recenti o in corso. Le conferenze si terranno presso la sede del CSSAr secondo il calendario pubblicato nella locandina allegata.

Locandina eventi CSSAr 2025

 

Sarà in ogni caso possibile seguire gli appuntamenti da remoto, collegandosi al link seguente: https://meet.google.com/pqb-gtzf-hgu

Prassi e Artificio. Nuove ricerche su Gabriele Valvassori (1683-1761)

Il Centro di Studi per la Storia dell’Architettura organizza l’incontro Prassi e Artificio. Nuove ricerche su Gabriele Valvassori (1683-1761), in programma il 24 marzo 2025 alle ore 16.00 presso la Casa dei Crescenzi, in Via Petroselli 54, Roma.

Interventi:

  • Augusto Roca De Amicis – Introduzione: Valvassori e la ricerca di un Barocco planare
  • Virginia Stampete – Valvassori ai Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi
  • Francesco Dafano – La sagrestia dei Santi Quirico e Giulitta: piano e cornice oltre il borrominismo
  • Angelica Rossetto – La Galleria degli specchi a palazzo Doria-Pamphilj: Valvassori tra influenze e autonomia
  • Emanuele Gambuti – Valvassori a Santa Prisca

L’incontro sarà accessibile anche in modalità online tramite il link: https://meet.google.com/pqb-gtzf-hgu

Per informazioni, contattare la segreteria scientifica: Iacopo Benincampi (iacopo.benincampi@uniroma1.it).

 

Scarica la locandina qui

Convegno Internazionale “I Luoghi del Moderno: Architettura industriale tra XIX e XX secolo”

Dal 23 al 25 gennaio 2025 si terrà, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, il Convegno Internazionale “I Luoghi del Moderno: Architettura industriale tra XIX e XX secolo”. L’evento esplorerà innovazioni tecnologiche e produttive all’origine del Moderno, con un ricco programma di interventi, tavole rotonde e visite guidate. Curato da Alberto Bologna ed Edoardo Currà (Sapienza, Università di Roma), in collaborazione e con il patrocinio di prestigiose istituzioni, il convegno riunirà esperti di settore per analizzare il valore storico e culturale dell’architettura industriale.

 

Scarica la locandina con il programma dettagliato: I Luoghi del Moderno: Architettura industriale tra XIX e XX secolo

Convegno | Declinare Roma. Del patrimonio archeologico e religioso

Mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre 2024, presso l’Orto Botanico di Roma, si terrà il convegno intitolato “Declinare Roma. Del patrimonio archeologico e religioso.” Questo evento è organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza, ed è parte delle iniziative per la fondazione dell’Istituto di Studi Avanzati sul Patrimonio (ISAP) e del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

L’obiettivo principale del convegno è rafforzare il dialogo e la collaborazione con le istituzioni romane impegnate nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Durante l’evento verranno presentate le ricerche concluse o in corso, che riguardano la rappresentazione, la storia e il restauro delle architetture religiose e delle testimonianze archeologiche. Al termine delle due giornate, sono previste delle tavole rotonde per facilitare ulteriormente la condivisione di idee e prospettive.

Declinare_Roma_2024_Programma

Declinare_Roma_2024_Locandina

Presentazione del volume “New Building in Old Cities. Writings by Gustavo Giovannoni on Architectural and Urban Conservation”

Il direttore del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, prof. Giorgio Rocco, invita tutti gli associati alla presentazione del volume “invitati alla presentazione del volume “New Building in Old Cities. Writings by Gustavo Giovannoni on Architectural and Urban Conservation” di Steven W. Semes, Francesco Siravo, Jeff Cody, che si terrà presso la sede del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura in via Luigi Petroselli 54, alle ore 17.00 dell’11 luglio 2024.” di Steven W. Semes, Francesco Siravo, Jeff Cody.

La presentazione si terrà presso la sede del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura in via Luigi Petroselli 54, alle ore 17.00 dell’11 luglio 2024.

Scarica la locandina con il programma: New Building in Old Cities. Writings by Gustavo Giovannoni on Architectural and Urban Conservation

 

Convegno Internazionale “Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee”

 

 

Si svolgerà a Roma il 16 e il 17 novembre prossimi il convegno internazionale “Archivi dei disegni di architettura: fruizioni contemporanee”, organizzato dal Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura con altri partner. Le prime due sessioni, introduttive, si svolgeranno nel pomeriggio del 16 novembre presso il ROME Museum Exhibition, alla Fiera di Roma, mentre le ultime due sessioni, volte ad illustrare specifiche esperienze e progetti di valorizzazione e divulgazione del Patrimonio archivistico dei disegni di architettura, si terranno venerdì 17 novembre presso la Facoltà di Architettura della Sapienza, nell’Aula Magna della sede di piazza Borghese.

Scarica qui la brochure con il programma del convegno

Convegno: Dalla costa laziale alle sponde del Mediterraneo

Il 26 e 27 ottobre 2023, presso l’aula magna della Facoltà di Architettura dell’università di Roma “La Sapienza”, si terrà il convegno intitolato “Dalla costa laziale alle sponde del Mediterraneo”, organizzato con il patrocinio del Centro di Studi.

 

Si allega di seguito il programma dei lavori.

 

Mostra | L’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura in Roma (1890 – 1930)

Il 7 ottobre 2022 alle ore 15.00, presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani, sarà inaugurata la Mostra organizzata dal Centro di Studi per la Storia dell’Architettura sull’attività dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura (AACAr), fondata il 23 gennaio 1890 per iniziativa dell’architetto Giovanni Battista Giovenale e di un gruppo di 24 soci promotori legati al mondo artistico, architettonico e letterario romano.

Saranno esposti in 5 sezioni tematiche i progetti sviluppati in seno all’AACAr, i cui elaborati sono conservati nell’Archivio e nella Biblioteca del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura. Il Fondo AACAr comprende, infatti, disegni, fotografie, lastre fotografiche, elaborati e carte, comprendenti corrispondenza, relazioni, scritti e appunti, riconducibili a numerosi progettisti che contribuirono attivamente alla nascita l’Associazione.Si tratta di un materiale archivistico inedito, per il quale la presentazione al pubblico rappresenta una grande opportunità di conoscenza, tra i quali alcune delle grandi tele realizzate per l’Esposizione di architettura del 1911. Il visitatore potrà quindi immergersi nell’ambiente storico-culturale compreso tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento e riscoprire una realtà il cui spessore culturale, unito ad una metodologia d’indagine all’avanguardia, ne fa un precursore della moderna ricerca storico-architettonica e storico-archeologica.

Scopo della Mostra è infatti soprattutto quello di far riscoprire ad un pubblico più ampio l’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, la quale, nonostante la grande visibilità di cui ebbe a godere nel contesto culturale italiano e soprattutto romano negli anni a ridosso del passaggio tra XIX e XX secolo, appare da troppo tempo dimenticata.

La Mostra è stata realizzata con il contributo di “Sapienza” Università di Roma nell’ambito del progetto Bando Iniziative di Terza Missione 2020.

Scarica la Brochure Mostra AACAR

Scarica la LOCANDINA Mostra AACAR