23.05.2025 | Ciclo di Conferenze CSSAr 2025

Il Centro Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAr) è lieto di presentare il quinto appuntamento del ciclo di conferenze 2025, dedicato alla riflessione critica e alla divulgazione scientifica nell’ambito della storia dell’architettura.

L’iniziativa propone due interventi che affrontano il ruolo simbolico e identitario dell’architettura in epoca medievale e moderna, esplorando casi studio eterogenei e materiali inediti. Gli interventi offrono una lettura dell’architettura come strumento di costruzione culturale e politica, oltre che come fonte documentaria per la riscoperta di luoghi e manufatti dimenticati.

Venerdì 23 maggio 2025
CSSAr – Casa dei Crescenzi, via Petroselli 54, Roma
Ore 16:00
Link per seguire da remoto: meet.google.com/pqb-gtzf-hgu
Per informazioni: direttivo@cssar-casadeicrescenzi.it

Programma della conferenza:

Francesca Lembo Fazio (Sapienza Università di Roma, DSDRA)
Emotion and Architecture. Forging Mediterranean Cities between the Middle Ages and Early Modern Time
Il contributo presenta i contenuti del volume curato da Francesca Lembo Fazio e Valentina Tomassetti, incentrato sul riuso e sulla rifunzionalizzazione di simboli, opere d’arte e strutture architettoniche nel contesto urbano mediterraneo. Attraverso un’ampia varietà di casi studio, il volume indaga come l’architettura possa essere impiegata per suscitare emozioni collettive, costruire consenso o ricollegare simbolicamente la comunità urbana alle sue origini. I contributi raccolti propongono una riflessione sull’architettura come mezzo espressivo e politico, capace di rispondere a contesti di crisi, conflitto, pandemia o trasformazione religiosa.

Dario Pasquini (University of Liverpool)
Roma negletta. Architetture marginali dal Quattrocento al Settecento, tra perdite e riapparizioni
La conferenza presenta una serie di immagini inedite relative a ville e architetture ‘minori’ romane, analizzate in saggi di prossima pubblicazione. Tra queste si segnalano la rara raffigurazione di villa Colonna sulla via Nomentana (oggi villa Torlonia), una fotografia ottocentesca di una palazzina cinquecentesca sulla via Flaminia – ora identificata come una villa Massimo – e un’incisione raffigurante il prospetto di villa Sannesi, anch’essa sulla via Flaminia. L’intervento riflette sul destino storiografico e materiale di queste architetture, oscillante tra oblio e riscoperta.

Scarica la locandina

Quarto appuntamento | Ciclo di Conferenze CSSAr 2025

Il Centro Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAr) è lieto di presentare il quarto appuntamento del ciclo di conferenze 2025, dedicato alla riflessione critica e alla divulgazione scientifica nell’ambito della storia dell’architettura.

L’iniziativa propone due interventi incentrati su importanti momenti e figure dell’architettura italiana del Novecento, offrendo nuove prospettive su vicende storiche, culturali e politiche complesse, attraverso l’analisi di fonti inedite e una rilettura critica dei contesti.

Venerdì 9 maggio 2025
CSSAr – Casa dei Crescenzi, via Petroselli 54, Roma
Ore 16:00
Link per seguire da remoto: meet.google.com/pqb-gtzf-hgu
Per informazioni: direttivo@cssar-casadeicrescenzi.it

Programma della conferenza:

Valeria Montanari (Sapienza Università di Roma, DSDRA)
Alberto Calza Bini dalla Facoltà di Architettura di Napoli alla presidenza del Centro di Studi
La figura di Alberto Calza Bini è stata oggetto, negli ultimi anni, di rinnovato interesse da parte della critica. La conferenza intende approfondire una fase poco indagata della sua attività: quella del secondo dopoguerra, e in particolare l’interesse per la storia dell’architettura e il restauro, rappresentato, fra gli altri, dallo studio sul Teatro di Marcello, pubblicato nel 1953 nel “Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, che rivela con chiarezza la posizione dell’architetto romano in merito al rapporto fra conoscenza storica e progetto di restauro.

Alberto Terminio (Università degli Studi di Napoli Federico II, DiARC)
I CIAM e l’Italia (1928–1939): l’internazionalizzazione dell’architettura italiana durante il fascismo
Nonostante la centralità dei CIAM nel dibattito architettonico europeo del Novecento, la partecipazione italiana al movimento rimane ancora poco esplorata. Attraverso un’accurata ricognizione delle fonti e l’analisi dei rapporti internazionali, la conferenza ricostruisce la complessa rete di relazioni, tensioni e aspirazioni che animarono il gruppo dei giovani architetti italiani (tra cui Rava, Sartoris, Bottoni, Pollini, Terragni, Libera, Bardi) nel difficile contesto del fascismo. Ne emerge un quadro articolato che illumina la genesi di una coscienza moderna nel panorama italiano tra le due guerre.

Scarica la Locandina

Terzo appuntamento | Ciclo di Conferenze CSSAr 2025


Il Centro Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAr) è lieto di presentare il terzo appuntamento del ciclo di conferenze 2025, dedicato alla riflessione critica e alla divulgazione scientifica nell’ambito della storia e del restauro dell’architettura.

L’incontro propone la presentazione di due ricerche recenti condotte nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Sapienza Università di Roma, con particolare attenzione all’impiego delle tecnologie di rilievo, allo studio delle tecniche costruttive e all’analisi critica del costruito storico.

Lunedì 28 aprile 2025
CSSAr – Casa dei Crescenzi, via Petroselli 54, Roma
Ore 16:00
Link per seguire da remoto: meet.google.com/pqb-gtzf-hgu
Per informazioni: direttivo@cssar-casadeicrescenzi.it

Programma della conferenza:

Simone Lucchetti (Sapienza Università di Roma, DSDRA)
Il Palazzo Cateani a Capo di Bove. Architettura e costruzione

Bianca Di Giorgio, Lorella Palumbo (Sapienza Università di Roma, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio)
Il Chiostro dell’Abbazia di Valviscicolo: evoluzione storica, restauro e valorizzazione

Scarica la Locandina

Secondo appuntamento | Ciclo di Conferenze CSSAr 2025

Il Centro Studi per la Storia dell’Architettura (CSSAr) è lieto di presentare il secondo appuntamento del ciclo di conferenze 2025, dedicato alla riflessione critica e alla divulgazione scientifica nell’ambito della storia dell’architettura.

L’iniziativa propone due interventi  incentrati su significativi aspetti dell’architettura barocca italiana, con particolare attenzione alle varianti regionali e alle personalità che hanno contribuito alla definizione del linguaggio architettonico tra XVI e XVII secolo.

Venerdì 11 aprile 2025
CSSAr – Casa dei Crescenzi, via Petroselli 54, Roma
Ore 16:00
Link per seguire da remoto: meet.google.com/pqb-gtzf-hgu
Per informazioni: direttivo@cssar-casadeicrescenzi.it

Programma della conferenza:

Marco Pistolesi (MIC, VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia)
Alternative allo spazio ovale nel Barocco norditaliano

La ricerca prende in esame alcune tendenze dell’architettura religiosa barocca in Lombardia, Piemonte e Liguria, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento. L’analisi di un’ampia selezione di edifici mette in luce soluzioni spaziali complesse, sviluppate in autonomia rispetto al modello romano, pur recependone in parte le influenze. Particolare attenzione è rivolta alla combinazione tra assi compositivi longitudinali e trasversali, che genera configurazioni geometriche articolate sia negli impianti sia nelle coperture.

Antonio Russo (Sapienza Università di Roma, DSDRA)
Mattia De Rossi e l’architettura

Figura di primo piano nel panorama romano del tardo Seicento, Mattia De Rossi (1637–1695), allievo di Gian Lorenzo Bernini, fu protagonista di numerosi progetti, realizzati e non. La conferenza ripercorre la sua opera alla luce di un recente ritrovamento archivistico – un prezioso album di disegni – che consente di analizzare il suo stile e i suoi processi progettuali. L’intervento evidenzia la capacità dell’architetto di rileggere in chiave personale la grande tradizione romana, proponendo soluzioni innovative e coerenti con il gusto del suo tempo.

Locandina 2a conferenza

Calendario degli eventi CSSAr 2025

Il Centro Studi sulla Storia dell’Architettura è lieto di presentare il calendario delle attività per il 2025, con un ciclo di incontri dedicati alla presentazione di ricerche e pubblicazioni recenti o in corso. Le conferenze si terranno presso la sede del CSSAr secondo il calendario pubblicato nella locandina allegata.

Locandina eventi CSSAr 2025

 

Sarà in ogni caso possibile seguire gli appuntamenti da remoto, collegandosi al link seguente: https://meet.google.com/pqb-gtzf-hgu

Prassi e Artificio. Nuove ricerche su Gabriele Valvassori (1683-1761)

Il Centro di Studi per la Storia dell’Architettura organizza l’incontro Prassi e Artificio. Nuove ricerche su Gabriele Valvassori (1683-1761), in programma il 24 marzo 2025 alle ore 16.00 presso la Casa dei Crescenzi, in Via Petroselli 54, Roma.

Interventi:

  • Augusto Roca De Amicis – Introduzione: Valvassori e la ricerca di un Barocco planare
  • Virginia Stampete – Valvassori ai Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi
  • Francesco Dafano – La sagrestia dei Santi Quirico e Giulitta: piano e cornice oltre il borrominismo
  • Angelica Rossetto – La Galleria degli specchi a palazzo Doria-Pamphilj: Valvassori tra influenze e autonomia
  • Emanuele Gambuti – Valvassori a Santa Prisca

L’incontro sarà accessibile anche in modalità online tramite il link: https://meet.google.com/pqb-gtzf-hgu

Per informazioni, contattare la segreteria scientifica: Iacopo Benincampi (iacopo.benincampi@uniroma1.it).

 

Scarica la locandina qui

Convegno Internazionale “I Luoghi del Moderno: Architettura industriale tra XIX e XX secolo”

Dal 23 al 25 gennaio 2025 si terrà, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, il Convegno Internazionale “I Luoghi del Moderno: Architettura industriale tra XIX e XX secolo”. L’evento esplorerà innovazioni tecnologiche e produttive all’origine del Moderno, con un ricco programma di interventi, tavole rotonde e visite guidate. Curato da Alberto Bologna ed Edoardo Currà (Sapienza, Università di Roma), in collaborazione e con il patrocinio di prestigiose istituzioni, il convegno riunirà esperti di settore per analizzare il valore storico e culturale dell’architettura industriale.

 

Scarica la locandina con il programma dettagliato: I Luoghi del Moderno: Architettura industriale tra XIX e XX secolo

Convegno | Declinare Roma. Del patrimonio archeologico e religioso

Mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre 2024, presso l’Orto Botanico di Roma, si terrà il convegno intitolato “Declinare Roma. Del patrimonio archeologico e religioso.” Questo evento è organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza, ed è parte delle iniziative per la fondazione dell’Istituto di Studi Avanzati sul Patrimonio (ISAP) e del Progetto di Eccellenza 2023-2027.

L’obiettivo principale del convegno è rafforzare il dialogo e la collaborazione con le istituzioni romane impegnate nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Durante l’evento verranno presentate le ricerche concluse o in corso, che riguardano la rappresentazione, la storia e il restauro delle architetture religiose e delle testimonianze archeologiche. Al termine delle due giornate, sono previste delle tavole rotonde per facilitare ulteriormente la condivisione di idee e prospettive.

Declinare_Roma_2024_Programma

Declinare_Roma_2024_Locandina

Presentazione del volume “New Building in Old Cities. Writings by Gustavo Giovannoni on Architectural and Urban Conservation”

Il direttore del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, prof. Giorgio Rocco, invita tutti gli associati alla presentazione del volume “invitati alla presentazione del volume “New Building in Old Cities. Writings by Gustavo Giovannoni on Architectural and Urban Conservation” di Steven W. Semes, Francesco Siravo, Jeff Cody, che si terrà presso la sede del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura in via Luigi Petroselli 54, alle ore 17.00 dell’11 luglio 2024.” di Steven W. Semes, Francesco Siravo, Jeff Cody.

La presentazione si terrà presso la sede del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura in via Luigi Petroselli 54, alle ore 17.00 dell’11 luglio 2024.

Scarica la locandina con il programma: New Building in Old Cities. Writings by Gustavo Giovannoni on Architectural and Urban Conservation